Camini: tipologie, attrezzature e funzionamento

Il dispositivo di riscaldamento della stufa o del camino di una casa privata prevede la presenza di un camino. Si tratta di una struttura aspirante fumi in cui si crea un tiraggio forzato. Un camino posizionato in modo improprio porta al fatto che tutti i prodotti della combustione della stufa o del camino rimangono nella stanza riscaldata e non vengono portati in strada.

Camini: tipologie, caratteristiche

Il camino è un sistema ingegneristico compatibile con stufe, caldaie per riscaldamento e caminetti. La differenza di pressione che si verifica all'ingresso e all'uscita si verifica naturalmente nel sistema. Esistono varie classificazioni di camini.

A seconda del materiale di fabbricazione, i camini si distinguono:

  • mattone;
  • metallo;
  • ceramica;

  • amianto;
  • polimerico.

Il primo tipo di strutture è realizzato sotto forma di tubo dritto. Il vantaggio di questo tipo di camino è che forniscono una buona trazione, lo svantaggio sono le grandi perdite di calore. Le strutture complesse sono dotate di canali aggiuntivi. Passando attraverso di loro, il fumo riscalda le pareti del camino, che diventano un ulteriore emettitore di calore nella stanza.

La versione classica dei camini è costruzione in mattoni. Presenta una serie di vantaggi, il principale dei quali è una grande capacità termica. Tali camini sono i più sicuri in funzione, hanno una lunga durata, hanno resistenza meccanica, ma non possono essere installati solo su alcuni modelli di moderne caldaie, stufe e caminetti. Richiedono camini più semplici e mobili.

Camini in acciaio a circuito singolo

Camini in acciaio a circuito singolo

Camini in acciaio a circuito singolo 2

Le strutture hanno la forma di un tubo in acciaio inox. In alcuni casi, il ferro zincato viene utilizzato per realizzare camini a circuito singolo per il riscaldamento di caldaie e caminetti. Lo spessore della parete di questo tipo di canali da fumo parte da 0,6 mm. Questo non è sufficiente per garantire una lunga durata della struttura. Spesso si esaurisce. La vita utile di tali camini raramente supera i 10 anni.

Nonostante questi svantaggi, i camini a circuito singolo in acciaio e zincato sono apprezzati dai proprietari di case di campagna.

Contribuisci a questo:

  • installazione rapida e semplice della struttura;
  • Wall Mountdisponibilità di materiale e suo costo relativamente basso;
  • leggero.

A causa della superficie interna liscia dei tubi, la fuliggine non si accumula al loro interno. Tali strutture non richiedono un dispositivo di fondazione.

Tra gli svantaggi significativi dei camini a circuito singolo in acciaio o zincati:

  • mancanza di isolamento;
  • scarsa capacità termica;
  • difficoltà nell'aggancio con materiale di copertura.

Camini in acciaio a doppio circuito

La principale differenza rispetto alle strutture a circuito singolo è la presenza di due pareti. Tra di loro viene posato un materiale isolante resistente al calore. Le strutture possono essere unite vicino al tetto. Molto spesso, i camini di questo tipo vengono utilizzati per un dispositivo di uscita laterale.

Camini in ceramica

Le strutture sono costituite da un tubo in ceramica e materiale termoisolante. Il guscio del tubo in ceramica è un tubo in cemento cellulare. Molto spesso, quest'ultimo ha una sezione quadrata.

I vantaggi del design includono:

  • facilità di installazione;
  • alto grado di resistenza al fuoco della struttura;

  • lunga durata;
  • superficie interna liscia.

Il camino è assemblato in base al tipo di progettista. Le pareti esterne dei tubi quasi non si riscaldano. All'interno del camino si accumula una quantità minima di fuliggine. Lo svantaggio principale tubi in ceramica viene considerato il loro costo elevato.

Camini di amianto

Camini di amiantoLe strutture a parete singola hanno un alto grado di stabilità termica. I camini sono un tubo diritto a sezione tonda e superficie interna ruvida. Installabile su stufe e caminetti con uscita fumi superiore.

Tra i vantaggi dei camini in amianto:

  • a basso costo;
  • peso leggero;
  • resistenza al fuoco.

Nonostante tutti i vantaggi, i camini di amianto presentano molti svantaggi. Il principale è un basso grado di resistenza meccanica. La condensa può accumularsi in tubi di questo tipo. Il camino può avere solo una forma verticale diritta. Molto spesso deve essere pulito dalla fuliggine.

Camini in polimero

Il design più economico, non distinto dall'affidabilità. Può essere utilizzato come soluzione temporanea. Adatto solo per collegamento a caldaie a gas. Nonostante ciò, i camini in polimero hanno i loro vantaggi.

Tra i vantaggi:

  • a basso costo;
  • superficie interna liscia;

  • leggero.

I migliori modelli di camini

Kit Ferrum 115 mm, 0,8 mm

Kit Ferrum 115 mm, 0,8 mm

Kit Ferrum 115 mm, 0,8 mm

La canna fumaria è destinata all'installazione su tutti i tipi di caminetti.Ha una connessione diretta e un diametro di ingresso ottimale. Le giunture di saldatura di un design hanno tenuta e non passano la condensa in un canale di fumo. Il camino ha un guscio esterno in acciaio zincato. La lana minerale viene posata tra esso e le pareti della struttura principale, che protegge il tetto dal fuoco.

vantaggi:

  • tutte le cuciture del prodotto sono realizzate mediante saldatura laser;
  • il kit comprende tutto il necessario per l'installazione della struttura;
  • maggiore sicurezza antincendio;
  • c'è un cappuccio che protegge il camino dalla pioggia che cade e dal fogliame al suo interno.

Screpolatura:

  • piccolo spessore della parete della struttura;
  • alto prezzo.

Set fumo 115 mm, 0,5 mm

Set fumo 115 mm, 0,5 mm

Set fumo 115 mm, 0,5 mm

Un'opzione economica. I tubi interni della struttura sono avvolti con lana di basalto Rocwool, resistente alla deformazione. Il guscio esterno è in acciaio zincato. Le saldature sono realizzate con tecnologia TIG.

vantaggi:

  • costo accessibile;
  • c'è una testa e un adattatore da un circuito singolo a un design a doppio circuito;
  • alta qualità dell'acciaio AISI utilizzato nella produzione del prodotto.

Screpolatura:

  • il kit non comprende il materiale isolante per i giunti della struttura con il tetto;
  • c'è un solo attacco alle strutture verticali;
  • sconsigliato per l'installazione su stufe e caminetti a legna.

Kit Ferrum 200, 0,8 mm

Kit Ferrum 200, 0,8 mm

Kit Ferrum 200, 0,8 mm

L'ampio diametro di passaggio dei tubi ne consente l'installazione non solo in abitazioni private, ma anche in edifici adibiti a uffici. La canna fumaria è in acciaio inox. Il design ha un alto grado di resistenza.

Tra gli altri vantaggi:

  • cuciture sigillate;
  • buon isolamento;
  • facilità di installazione;
  • alto da asporto;
  • ci sono tappi per i tubi interni ed esterni.

Principale svantaggio:

  • alto prezzo.

Fenice 120 mm, 0,1 mm

Fenice 120 mm, 0,1 mm

Fenice 120 mm, 0,1 mm

I camini di questo tipo sono ottimi per le stufe per sauna. Sono collegati alla parete posteriore delle unità termiche. I camini hanno un buon tiraggio. Ti permette di riscaldare il forno alla massima temperatura possibile. La parte superiore della struttura presenta un restringimento e una calotta.

vantaggi:

  • buon isolamento;
  • alte prestazioni;
  • la presenza di un supporto per l'uscita laterale;
  • articolazioni di testa forti.

Principale svantaggio:

  • alto prezzo.

Impostare Vulcano 120 mm, 0,5 mm

Impostare Vulcano 120 mm, 0,5 mm

Impostare Vulcano 120 mm, 0,5 mm

La struttura è in acciaio inox. È installato verticalmente attraverso un foro nel tetto. I camini di questo tipo hanno un aspetto presentabile. Sono ideali per le case di campagna.

vantaggi:

  • la presenza di un ombrellone coibentato e di un raccoglitore di condensa;
  • può essere installato su apparecchiature di forni di rame;
  • affidabilità e durata.

Principale svantaggio:

  • alto prezzo.

SNiP

Il dispositivo dei camini è regolato da una serie di documenti normativi, i cui requisiti sono obbligatori. Questi includono codici edilizi e regolamenti. Determinano la procedura per l'installazione di un sistema di scarico dei fumi e il suo funzionamento.

I requisiti per l'installazione di camini sono stabiliti in DBN V.2.5-20-2001 e SNiP 2.04.05-91. Le regole operative e i requisiti di sicurezza antincendio per i camini sono determinati da SNiP 41-01-2003. La regola di base per la disposizione dei canali di scarico dei fumi: una stufa - un camino. Deve fornire un tiraggio sufficiente per rimuovere l'intero volume dei gas di combustione.

Il diametro del camino non deve essere inferiore alla dimensione della sezione trasversale del tubo di uscita del focolare o del camino. È severamente vietato installare camini metallici con uno spessore della parete inferiore a 0,5 mm.Tali prodotti devono avere una maggiore resistenza termica e alla corrosione. I canali del fumo non dovrebbero avere più di tre giri.

Non posizionare i camini vicino a superfici combustibili e termicamente instabili. Durante la stagione di riscaldamento, il camino deve essere controllato almeno 2 volte e pulito in quanto si sporca.

hack di vita

In disposizione dei camini nelle case di legno è necessario proteggere dal riscaldamento eccessivo non solo i pavimenti e le travi della mansarda, ma anche le pareti. Quelli in prossimità della loro superficie devono essere dotati di schermi protettivi. Se distano almeno 55 cm dal camino, è possibile utilizzare lamiere. A una distanza di 15 cm vengono utilizzate solo ceramiche.

Per non ridurre la forza di tiraggio nel camino, se sono presenti sezioni orizzontali, è necessario renderle non più lunghe di 1 m.

I giunti del camino con pareti o tetti devono essere trattati con un sigillante resistente al calore. La sua temperatura di esercizio deve essere di almeno 1000 gradi Celsius.

La vita e la salute delle persone dipendono dalla corretta disposizione dei camini. Pertanto, è meglio affidare il loro calcolo e installazione a specialisti.

Consigli video su come installare al meglio un camino



Sarai interessato

Ti consigliamo di leggere

Come dipingere una batteria di riscaldamento