Codici di errore e malfunzionamenti delle caldaie a gas Baksi: i problemi e le soluzioni più comuni

Le caldaie a gas italiane Baxi hanno conquistato la loro fiducia con prestazioni eccellenti, guasti rari e costi relativamente convenienti. Ma, come qualsiasi altra apparecchiatura, questi dispositivi sono soggetti a malfunzionamenti durante il funzionamento a lungo termine. In alcuni casi, la colpa è esclusivamente umana (cosa estremamente rara).

Nel resto, è più probabile che i malfunzionamenti siano associati all'usura delle singole parti. A causa del fatto che il display digitale fornisce un codice di errore specifico che blocca il funzionamento della caldaia, è possibile determinare quale parte deve essere riparata o sostituita. Questo è conveniente, in quanto puoi risparmiare tempo nella ricerca le ragionie prova a risolverli da solo.

I codici di errore più comuni: di cosa parlano e come risolverli?

Caldaie Baxi

Attrezzatura Baksi

Prima di considerare possibili errori nel funzionamento delle caldaie a gas Baxi, è necessario notare una sfumatura importante. Ogni modello specifico ha una propria codifica, che è descritta più dettagliatamente nel manuale tecnico operativo. Non essere pigro e dai un'occhiata a questo libro per ottenere una risposta alla tua domanda.Tuttavia, in alcuni manuali, le istruzioni con i codici sono così scarse da costringerti a cercare informazioni su risorse di terze parti.

E00

L'errore indica un malfunzionamento della scheda elettronica, che controlla effettivamente tutti i processi della caldaia a gas.

E00Le cause dei malfunzionamenti possono essere:

  • improvvisi sbalzi di tensione nella rete;
  • sovraccaricare la caldaia e farla funzionare a pieno regime;
  • burnout della scheda stessa o delle sue singole parti.

Questo errore appare sotto forma di un valore digitale sul display, nonché la chiusura della caldaia con l'impossibilità di un'ulteriore accensione.

Per risolvere il problema, è necessario contattare un centro specializzato per la riparazione di apparecchiature a gas. È severamente vietato smontare autonomamente, e ancor più riparare o sostituire uno degli elementi principali di lavoro della caldaia.

E01

Indica problemi con il bruciatore a gas, quando il dispositivo non riesce a riparare la fiamma e la scintilla si spegne rapidamente, oppure l'accensione non si verifica affatto. Soprattutto spesso il problema si incontra dopo un lungo inutilizzo della caldaia (in estate).

I motivi possono essere:

  1. Accensione errata, quando l'impianto non ha il tempo di riempirsi completamente di gas e la caldaia si spegne rapidamente.
  2. Mancanza di gas nell'impianto (la valvola sul tubo di alimentazione è chiusa) oppure la pressione è inferiore a quella richiesta.
  3. E01Non c'è segnale dall'elettrodo di ionizzazione di fiamma, che viene bloccato dalla scheda quando si verifica una perdita di microcorrente durante la combustione del gas.
  4. La fase sulla caldaia è impostata in modo errato, il che è facile da controllare collegando la spina alla presa con l'altro lato.
  5. Malfunzionamento dell'unità di controllo, che regola effettivamente il processo di accensione e alimentazione del gas.
  6. Intasamento del tubo di pescaggio, che porta a una mancanza di trazione e all'impossibilità di accendersi correttamente.

Cosa si può fare in una situazione del genere senza l'aiuto di specialisti? L'elenco è piccolo, ma in alcune situazioni aiuta a risolvere il problema:

  1. Controllare il cofano per grossi blocchi. Forse lo avevi chiuso per l'estate e, una volta acceso, si sono semplicemente dimenticati di aprirlo.
  2. Verificare che la valvola di alimentazione del gas alla caldaia sia completamente aperta e che ci sia una buona pressione nell'impianto (dare fuoco al bruciatore della stufa).
  3. Capovolgere la spina e reinserirla nella presa.

Se queste misure non hanno portato all'avvio della caldaia e l'errore E01 è rimasto sul display, è necessario chiamare la procedura guidata e non eseguire l'autoriparazione.

E02

Termostato Baxi

errore E02

Questo errore può verificarsi se la caldaia a gas viene utilizzata a pieno regime per un periodo di tempo relativamente lungo.

Il produttore si è assicurato che le caldaie non si surriscaldessero, quindi ha installato speciali regolatori di temperatura che interrompono automaticamente il funzionamento dell'apparecchiatura non appena vengono registrate temperature critiche. Ciò è necessario per proteggere le apparecchiature da guasti e esplosioni di gas.

Questo errore si sviluppa nei seguenti casi:

  1. Non c'è contatto con il liquido di raffreddamento o è diventato molto debole (con un uso prolungato e frequente della caldaia senza spegnerla).
  2. Segnalazione errata del termostato, il cui funzionamento è bloccato dalla scheda di controllo centrale della caldaia.
  3. Mancanza di circolazione del fluido riscaldato (pompa difettosa).
  4. Surriscaldamento locale associato a un malfunzionamento del termostato e all'impossibilità di valutare adeguatamente la temperatura di esercizio.

Il problema si risolve valutando lo stato di salute del termostato. Tutti i lavori di riparazione vengono eseguiti solo da specialisti che dispongono di un permesso per lavorare e riparare apparecchiature a gas.

E03

Tiraggio d'aria insufficiente

errore E03

Il problema sta nel tiraggio d'aria insufficiente, in cui i sensori interrompono il funzionamento della caldaia se non c'è tiraggio necessario e la temperatura consentita viene aumentata.

Questo errore si verifica se:

  • camino chiuso;
  • ostruzioni nel camino;
  • malfunzionamenti nel sensore stesso, che stima in modo errato la pressione e la temperatura in uscita.

Viene visualizzato un errore sotto forma di interruzione del processo di combustione del gas nella camera. L'accensione avviene, ma la combustione continua per un tempo relativamente breve, dopodiché l'alimentazione del gas viene bloccata automaticamente.

E04

L'errore si verifica quando il sensore di fiamma segnala la periodica scomparsa della fiamma sul bruciatore.

Segnalazione da parte del sensore di fiamma della periodica scomparsa della fiamma sul bruciatore

Errore E04

Ciò può essere causato dai seguenti guasti:

  • violazione dell'isolamento e stretto contatto tra il filo e l'elettrodo di ionizzazione;
  • violazioni nel funzionamento del camino, che è associato a mancanza di trazione o intasamento;
  • improvvisi sbalzi di tensione nella rete, nonché interruzioni nella fornitura di gas.

Spesso, quando la scheda centrale non funziona correttamente, viene visualizzato l'errore E04. Per risolvere il problema, prima di tutto, viene controllato il camino, dopodiché viene verificata la densità di contatto del filo e dell'elettrodo di isolamento. Il lavoro è svolto dal servizio di assistenza.

E05 e E06

Errore E05

Errore E06

Questi errori sono più comuni nelle caldaie a doppio circuito Baxi che hanno una funzione di scaldabagno. Sorgono a causa di un malfunzionamento del sensore di temperatura, che non è in grado di valutare adeguatamente la temperatura esistente dell'acqua di ricircolo e riscaldamento, a causa della quale si verifica un conflitto di segnale sulla scheda centrale, che porta allo spegnimento forzato della caldaia.

Prima di tutto controllano la presenza di un contatto isolato tra il sensore termico e la scheda stessa, dopodiché prestano attenzione allo stato della scheda elettronica e alla correttezza del suo funzionamento.

E08 e E09

Gli errori si verificano quando i singoli componenti o l'intera scheda si guastano. Manifestato nel blocco completo delle apparecchiature a gas e nell'assenza di una reazione all'accensione. In questo caso, è necessaria una diagnostica approfondita utilizzando dispositivi speciali. Di solito indica la necessità di sostituire la scheda con una nuova.

E10

Errore E10

Errore E10

L'errore è associato a un forte calo del livello di pressione dell'acqua nel sistema, che viene registrato da un manometro e porta al blocco della caldaia.

Si verifica in tali situazioni:

  1. Non c'è contatto del sensore di pressione direttamente con la scheda.
  2. Malfunzionamento pressostato.
  3. L'acqua è uscita dall'impianto di riscaldamento (evaporata dal vaso di espansione, oppure è entrata nel sistema di approvvigionamento idrico con un rubinetto di reintegro non fissato).

La prima cosa a cui prestare attenzione è la presenza di un livello d'acqua sufficiente nell'impianto di riscaldamento. Aggiungere acqua al vaso di espansione se è basso. Se l'acqua viene aspirata automaticamente nel sistema, è necessario aprire il rubinetto e consentire al sistema di riempirsi da solo, quindi chiudere il rubinetto. In assenza di risultati, l'aiuto di specialisti è indispensabile.

E25

Errore E25Il problema sta nel rapido aumento della temperatura nel sistema di oltre 1 grado al secondo.

Appare in questi casi:

  1. Le batterie sono completamente ventilate.
  2. La pompa è difettosa e non c'è circolazione d'acqua nell'impianto di riscaldamento.
  3. Non c'è contatto tra la scheda e il cavo della pompa stessa.

È necessario verificare se la pompa è collegata e se funziona. Altri lavori di riparazione possono essere eseguiti solo da uno specialista.

E32

L'errore indica che nello scambiatore di calore si è accumulata una grande quantità di calcare, che interferisce con il pieno funzionamento dell'impianto di riscaldamento. Il problema si risolve con la pulizia.Per fare ciò, un liquido speciale viene lanciato nello scambiatore di calore, con l'alimentazione del gas e dell'acqua disattivata. I reagenti scompongono le incrostazioni e aiutano a rimuoverle dal sistema.

E35

Fissaggio della fiamma quando l'alimentazione del gas è chiusa

Errore E35

Uno degli errori più insidiosi che si verifica quando si ripara una fiamma quando si interrompe l'alimentazione del gas.

Ciò accade per due motivi:

  1. Un malfunzionamento della scheda stessa, che corregge i falsi segnali e impedisce il funzionamento della caldaia.
  2. Mancanza di tenuta della valvola del gas, che forma una perdita.

E168

L'errore si verifica in quelle case in cui ci sono sbalzi di tensione nella rete in grande stile. Gli esperti raccomandano che le caldaie a gas siano sempre collegate tramite stabilizzatori di tensione. Ciò prolungherà la vita dell'apparecchiatura e proteggerà dal verificarsi di errori corrispondenti.

Cosa fare quando si verifica un errore?

Se la caldaia ha smesso di funzionare, e il codice di errore “sfoggia” sul display, è necessario:

  1. Annotare il codice, quindi interrompere l'alimentazione del gas e dell'elettricità all'apparecchiatura.
  2. Guarda nel libro di servizio, cosa può significare e quali sono i modi per risolvere il problema.
  3. Chiamare un tecnico autorizzato a riparare questa apparecchiatura.
  4. Acquistare le parti necessarie per la sostituzione, se necessario.

Non è consigliabile aprire completamente la caldaia e ancor di più per ottenere elementi strutturali. Senza un'adeguata conoscenza ed esperienza, ciò può portare a un completo malfunzionamento delle apparecchiature a gas.

Solitamente la presenza di un codice di errore sul display provoca l'arresto del funzionamento della caldaia. Se ciò non accade, è necessario spegnere autonomamente l'apparecchiatura e chiamare uno specialista.

È molto pericoloso utilizzare apparecchiature a gas difettose.L'utente si assume la piena responsabilità della propria sicurezza, pertanto le riparazioni e la manutenzione devono essere eseguite con la frequenza richiesta dal produttore.

In conclusione, vale la pena notare che le caldaie a gas Baxi, nonostante la loro alta qualità e lunga durata, potrebbero essere difettose, fissando i codici di errore sul display. Pulizie tempestive e il monitoraggio dello stato di salute delle apparecchiature non solo ti farà risparmiare costosi riparazione, ma ti permetterà anche di essere completamente al sicuro.

Suggerimenti video per la risoluzione dei problemi delle caldaie Baxi



Sarai interessato

Ti consigliamo di leggere

Come dipingere una batteria di riscaldamento