Stufa a legna per una lunga combustione: installazione di una manifattura acquistata e fai-da-te

Il problema della conservazione e dell'uso economico dei vettori energetici è attualmente molto acuto. I residenti della città di solito non hanno molte opportunità di risparmiare denaro, poiché tutti gli appartamenti sono collegati al sistema di riscaldamento centralizzato.

Stufe a legna a combustione lunga

Stufa a legna a lunga combustione in campagna

I prezzi degli alloggi e dei servizi comunali per tutti gli appartamenti di uguale superficie saranno gli stessi, quindi tutti finiranno nelle stesse condizioni. Un'altra cosa è il settore privato con un sistema di riscaldamento individuale. È qui che puoi essere intelligente e ottenere spazio per un approccio creativo alla risoluzione di un problema. In questo articolo impareremo che le stufe a legna a combustione lunga sono una delle migliori opzioni per uscire da questa situazione.

In realtà, l'efficienza del nostro riscaldamento domestico dipenderà da due fattori principali:

  • La qualità dell'isolamento (isolamento termico) delle pareti e delle finestre dell'edificio;
  • L'efficienza con cui il nostro impianto di riscaldamento (stufa o caldaia) utilizza combustibile.

Lo scopo di questo articolo sarà quello di presentarvi uno dei tipi di stufe a legna economiche e produttive che consentono di garantire la combustione più completa dei ceppi. Questi impianti di riscaldamento sono chiamati forni di pirolisi. Ogni anno la loro popolarità sta aumentando sempre di più, così tante persone stanno pensando a come costruire un tale riscaldatore con le proprie mani. Come funzionano i forni di pirolisi a combustione lunga, la loro struttura interna e le istruzioni per l'autoassemblaggio: imparerai tutto questo leggendo il nostro articolo.

Il processo di combustione e il meccanismo della pirolisi

Il principale fenomeno fisico, senza il quale è impossibile immaginare il funzionamento di qualsiasi forno, è l'ossidazione di varie sostanze da parte dell'ossigeno contenuto nell'aria. Il fuoco, addomesticato dai nostri antenati milioni di anni fa, è diventato così familiare oggi che non pensiamo nemmeno a come avviene la combustione, con cui ognuno di noi ha familiarità fin dall'infanzia. Una semplice, a prima vista, la domanda “come brucia la legna da ardere?”, infatti, richiede una spiegazione a parte. Dopotutto, senza comprendere le basi, non saremo in grado di capire come funzionano i forni di pirolisi economici e perché sono così buoni ed economici.

In realtà, la formazione di una fiamma avviene in più fasi:

  1. In primo luogo, la legna viene riscaldata ed essiccata, rilasciando vapore acqueo nell'ambiente, che impedisce l'accensione del fuoco. Ciò richiede una fonte di energia esterna, che di solito è carta infiammabile, liquido per accendere o una pila di piccoli trucioli in fiamme.
  2. La legna da ardere, che dal punto di vista della chimica sono strutture organiche complesse, è costituita da tre elementi principali: carbonio, idrogeno e ossigeno. Quando riscaldato, il legno si decompone e questi componenti, sotto forma di vari semplici composti gassosi, iniziano a essere rilasciati nello spazio circostante. Il nome comune per tutte le sostanze formate durante il riscaldamento del carburante sono i gas di pirolisi e per il processo stesso: la pirolisi.
  3. Nella fase successiva, i prodotti di decomposizione del legno si accendono e accelerano sempre di più la pirolisi dei tronchi rimanenti, fornendo al fuoco combustibile fresco.
  4. Alla fine, l'albero si esaurisce, lasciando dietro di sé alcuni dei carboni che non hanno avuto il tempo di reagire con l'agente ossidante.
Come avviene la combustione

Come avviene la combustione

In realtà, l'idea che ha permesso di costruire forni a combustione lunga è quella di garantire la più completa decomposizione del combustibile in modo che dopo il suo utilizzo non rimangano praticamente rifiuti incombusti. Per fare ciò, era necessario rallentare il più possibile la pirolisi in modo che l'intero volume di legna da ardere si decomponesse gradualmente e completamente in gas di pirolisi.

Perché i forni sono chiamati forni a combustione lunga?

È abbastanza facile distinguere un forno a combustione lunga da uno convenzionale. Il fatto è che l'attuazione dell'idea di pirolisi completa e di alta qualità ha richiesto l'introduzione non di una, ma di due camere di combustione nel design della stufa. Nel primo, la legna da ardere brucia lentamente, emettendo una miscela di gas di metano, idrogeno e altri componenti.La combustione senza fiamma è fornita a causa di una mancanza creata artificialmente di un agente ossidante fornito al forno. Inoltre, entrando nella seconda camera, la miscela gassosa di pirolisi inizia già a bruciare completamente, fornendo riscaldamento alla stanza in cui è installata la caldaia. Spesso, anche il forno secondario viene soffiato con aria utilizzando una ventola speciale. Ciò garantisce l'ossidazione e la combustione più complete dell'intero volume di gas e porta ad un aumento significativo dell'efficienza dell'intero impianto di riscaldamento.

I forni a pirolisi sono molto spesso dotati anche di un circuito di raffreddamento separato, che distribuisce uniformemente il calore a tutti gli ambienti della casa. Una tale caldaia di riscaldamento si adatta perfettamente anche alle gelate invernali più rigide, fornendo un riscaldamento di alta qualità dell'intero spazio abitativo. Un esempio di schema a blocchi che rivela la struttura interna di una stufa a pirolisi con waterblock è visibile nella figura seguente.

Dispositivo caldaia a pirolisi

Dispositivo caldaia a pirolisi

Vantaggi e svantaggi dei forni di pirolisi

Niente in questo mondo è perfetto, quindi anche le stufe a legna a combustione lunga non sono prive di difetti. I principali sono i seguenti:

  • Il prezzo dei moderni forni di pirolisi ad alta tecnologia a combustione lunga con buone prestazioni in termini di efficienza sarà piuttosto alto. Tuttavia, puoi risparmiare notevolmente costruendo un riscaldatore con le tue mani.
  • Le caldaie a pirolisi di produzione industriale richiedono spesso un'alimentazione ininterrotta aggiuntiva alle loro unità ausiliarie: sistemi di iniezione dell'aria (pressurizzazione della camera di combustione), pompe del circuito di riscaldamento dell'acqua, sensori, ecc.
  • Le stufe a combustione lunga sono più esigenti in termini di requisiti di umidità dei tronchi di legno.La legna da ardere insufficientemente essiccata posta nel focolare di una caldaia a pirolisi può spegnersi facilmente, interrompendo il funzionamento dell'intero impianto di riscaldamento.
  • Rispetto alle caldaie, caldaie o colonne a gas (elettriche), le stufe a combustione lunga sono molto più grandi e richiedono anche spazio libero aggiuntivo per lo stoccaggio della legna da ardere.
  • Dovrai vomitare manualmente carburante per la caldaia a pirolisi; questa operazione non può essere completamente automatizzata al 100%.
  • Un dispositivo del circuito dell'acqua più complesso rispetto ad altri tipi di impianti di riscaldamento. Il fatto è che un liquido di raffreddamento troppo surriscaldato, che ritorna dalle batterie allo scambiatore di calore della caldaia, può interrompere la combustione della legna da ardere e spegnere il focolare. Per evitare questa situazione, è necessario installare un tubo aggiuntivo (il cosiddetto "bypass"), che consente di miscelare acqua già riscaldata con acqua fredda. Naturalmente, con la crescente complessità della progettazione del circuito di riscaldamento, aumenta anche il costo totale dell'intero dispositivo.

A prima vista, l'elenco delle carenze delle stufe a legna a combustione lunga sembra piuttosto impressionante. E molte persone hanno una domanda naturale: perché questo tipo di stufa è così popolare e così richiesto? La risposta è semplice ed ovvia: tutte le carenze dell'impianto di pirolisi sono più che compensate dai vantaggi che riceve il proprietario di un tale dispositivo:

  • L'energia del carburante viene utilizzata quasi al 100%. Tutta la legna da ardere caricata brucerà al suolo, trasferendo completamente il suo calore alla stanza riscaldata. Le stufe a lunga combustione di alta qualità, prodotte commercialmente, hanno efficienze fantastiche, fino al 90 percento.Per maggiore chiarezza, riportiamo di seguito una tabella che mette a confronto il rendimento di vari tipi di caldaie.
Confronto degli indicatori di efficienza del carburante in caldaie di diverso tipo

Confronto degli indicatori di efficienza del carburante in caldaie di diverso tipo

  • Le stufe a legna a combustione lunga sono comode e di facile manutenzione, non producono quasi nessun rifiuto. Della legna da ardere non resta altro che una manciata di cenere.
  • Compatibilità ambientale dell'impianto di riscaldamento. Con la combustione a pirolisi a tutti gli effetti, nell'atmosfera vengono rilasciati solo vapore acqueo e anidride carbonica. Durante il funzionamento di un forno a pirolisi di alta qualità, non sentirai alcun odore sgradevole estraneo, rispetto a un forno convenzionale. Ciò è dovuto al fatto che la fonte di tali aromi sono composti organici complessi incombusti. In un forno a combustione lunga, l'ossidazione del combustibile avviene al 100%, quindi può essere riscaldato in sicurezza anche con rifiuti industriali.
  • Un "rifornimento" con i tronchi è sufficiente per 10-15 (e talvolta più) ore di funzionamento continuo. Nessuna normale stufa a legna può bruciare per così tanto tempo.
  • Il sistema di riscaldamento basato sulla caldaia a pirolisi riscalda la casa molto rapidamente ed entra in modalità di funzionamento.
  • La potenza di un riscaldatore che utilizza l'effetto pirolisi può essere regolata facilmente e senza intoppi, proprio come uno a gas o elettrico. A differenza delle tradizionali installazioni a combustibile solido, in un forno a combustione lunga, il calore principale è generato dal gas bruciato in una camera separata. Di conseguenza, controllando il livello di fornitura di ossigeno al forno, possiamo facilmente modificare il rilascio di calore dell'intero sistema.

Scegliere una stufa a combustione lunga per una residenza estiva

In realtà, avendo deciso di acquistare una stufa a combustione lunga, la domanda si pone davanti al futuro utente: quale è meglio scegliere? Se hai intenzione di realizzare una caldaia a pirolisi con le tue mani, le opzioni disponibili saranno limitate solo dai materiali che hai, nonché dalla tua ingegnosità e immaginazione ingegneristica. Ti diremo di più su come realizzare una stufa a legna a combustione lunga per villette estive in seguito, ma ora proviamo a dare alcuni consigli utili a chi decide di non disturbare e acquistare un impianto di riscaldamento già pronto.

I parametri principali da seguire nella scelta dei modelli di caldaie disponibili sono:

  • Restrizioni al budget stanziato per l'acquisto di un forno per la produzione di gas.
  • L'area della casa da riscaldare utilizzando un impianto di pirolisi. A seconda delle caratteristiche e della configurazione, le stufe a combustione lunga possono riscaldare da 80 a 250 mq di superficie abitabile.
  • Tempo di funzionamento dell'unità a pieno carico di carburante. Esistono tre sottocategorie di caldaie a gas: con un tempo di funzionamento minimo (fino a 4 ore), con un periodo di riscaldamento medio (fino a 8 ore) e, infatti, le stufe a combustione lunga (riscaldano più di 8 ore a una stazione di servizio).
  • Altre caratteristiche tecniche e funzionali del dispositivo.
  • Aspetto e design del forno di pirolisi. Funzionalità ed efficienza, ovviamente, sono una priorità, ma non dimenticare che una caldaia a gas è anche un elemento dell'interno di una casa. È altamente auspicabile che l'impianto di riscaldamento si adatti armoniosamente e naturalmente all'interno della stanza in cui si trova.

Qualche parola sulle principali caratteristiche in base alle quali si classificano le caldaie a pirolisi a combustione lunga. In base ai materiali di fabbricazione, si distinguono:

Forni a gas in ghisaForni a gas in ghisa
Caldaie a pirolisi in acciaioCaldaie a pirolisi in acciaio
Forni in mattoni a lunga combustioneForni in mattoni a lunga combustione

I primi due sono adatti a chi vuole ottenere il dispositivo più compatto e l'ultimo look piacerà agli amanti dei classici. Un tale forno in mattoni può facilmente diventare un punto culminante all'interno di qualsiasi casa.

Secondo il metodo di caricamento della legna da ardere: manuale o semiautomatico. Il secondo tipo costerà di più, ma ridurrà i costi di manodopera per la manutenzione della caldaia.

Caldaia con sistema automatizzato di alimentazione del carburante

Caldaia con sistema automatizzato di alimentazione del carburante

Gli impianti di pirolisi possono essere dotati di vari "contrassegni", quindi vanno classificati anche in base alla presenza di unità funzionali aggiuntive. Possono essere un piano cottura o una speciale porta refrattaria trasparente che può trasformare un normale riscaldatore a combustibile solido in un camino a tutti gli effetti ed estetico.

Naturalmente, dovrebbe essere chiaro che dovrai pagare un extra per qualsiasi design e delizie tecnologiche. È per questo motivo che i prezzi dei forni a gas a combustione lunga variano in un'ampia gamma da 10 a 100 mila rubli e oltre.

Caldaia a gas con piano cottura

Caldaia a gas con piano cottura

Installazione di un forno per la generazione di gas acquistato

L'installazione di una caldaia a gas già pronta di produzione industriale richiede un'attenzione particolare, quindi dedicheremo una sezione separata dell'articolo a questo problema. In realtà, lo schema generale per il collegamento di un forno di pirolisi con un circuito dell'acqua è simile a questo:

Schema schematico del collegamento del circuito idrico della caldaia a pirolisi

Schema schematico del collegamento del circuito idrico della caldaia a pirolisi

Va notato che questa è solo una delle tante opzioni per il cablaggio del circuito di riscaldamento.Diversi produttori possono offrire i propri schemi, che differiranno in qualche modo. Pertanto, in ogni caso specifico, studiare attentamente tutta la documentazione tecnica a corredo del dispositivo. Per quanto riguarda questo schema, qui merita un'attenzione particolare la cosiddetta valvola a tre vie: è lui che è responsabile della miscelazione di acqua calda in acqua fredda e impedisce il raffreddamento eccessivo del forno.

Il meccanismo di riscaldamento dell'acqua fredda può essere implementato in un altro modo. Di seguito puoi vedere altri due possibili schemi di collegamento per caldaie a pirolisi a pellet:

Schema di accensione di un forno a gas con una caldaia a riscaldamento indiretto

Schema di accensione di un forno a gas con una caldaia a riscaldamento indiretto

Schema di accensione di un forno a gas utilizzando un serbatoio tampone

Schema di accensione di un forno a gas utilizzando un serbatoio tampone

Il forno, in cui si prevede di posizionare la caldaia, deve soddisfare determinati requisiti:

  • essere spaziose e avere soffitti alti. Preferibilmente da otto mq; superficie e con un'altezza del soffitto di due metri e mezzo;
  • disporre di una piattaforma speciale per l'installazione della caldaia;
  • il soffitto, come le pareti stesse, deve essere costituito da materiale resistente alla temperatura e al fuoco;
  • il locale deve essere dotato di almeno un'apertura finestra;
  • la distanza dalla parete alla parte anteriore della caldaia dovrebbe essere di circa due metri;
  • si consiglia di rivestire la caldaia in giro con una camicia di mattoni aggiuntiva;
  • il locale deve essere dotato di canna fumaria e sistema di ventilazione (scarico).

In termini generali, l'algoritmo di installazione della caldaia è il seguente:

Esempio di locale caldaia

Esempio di locale caldaia

Allestimento della camera del forno. Rimuoviamo tutto ciò che non è necessario e prepariamo strumenti e materiali per il lavoro.
Posa di fondazione (installazione di una soletta in cemento) per una caldaia a gas.La preparazione delle fondamenta per una fornace acquistata non è molto diversa da quella per una fornace fatta in casa, considereremo questo processo in dettaglio di seguito. In termini generali, si compone dei seguenti passaggi:

  • Preparazione fossa;

  • Impermeabilizzazione di fondazioni;

  • Installazione di casseforme e listelli di rinforzo;

  • colata di calcestruzzo;

  • Muratura base forno: 2 file di mattoni resistenti al fuoco;

  • Posa di uno strato termoisolante e realizzazione di una zona cieca antincendio.

Schemi generali delle fondazioni dei forni (per forni di mattoni e metalli)

Schemi generali delle fondazioni dei forni (per forni di mattoni e metalli)

Caldaia installata su sottofondo piastrellato

Caldaia installata su sottofondo piastrellato

Installazione diretta del forno di pirolisi sulla fondazione.
Caldaia a gas collegata all'impianto di riscaldamento

Caldaia a gas collegata all'impianto di riscaldamento

Collegamento all'impianto di riscaldamento (tubazioni del circuito idraulico).
Esempi di collegamento di una caldaia a gas a un camino

Esempi di collegamento di una caldaia a gas a un camino

Installazione di un camino e sistema di ventilazione di scarico.
Caldaia a pirolisi pronta per funzionare

Caldaia a pirolisi pronta per funzionare

Abilitazione e configurazione di relè e sistemi di automazione di caldaie. Eseguire una prova e controllare il sistema in azione.

Realizzare una stufa a combustione lunga con le tue mani

Abbiamo individuato le linee guida principali nella scelta di una stufa a combustione lunga già pronta per una residenza estiva e ora scopriamo come realizzare da soli un tale apparato a casa. Nelle prossime due sezioni dell'articolo, considereremo la tecnologia di produzione delle caldaie a pirolisi sia in metallo che in mattoni. Va subito notato che non puoi fare a meno delle competenze minime della muratura, oltre alla capacità di lavorare con una saldatrice, quindi mettiti al lavoro solo se sei sicuro al 100% delle tue capacità.

Forno per pirolisi da mezzi improvvisati (canna, cilindro, tubo a pareti spesse)

Il modo più semplice ed economico è assemblare un forno a gas da un vecchio cilindro o da una canna di metallo. Un tale dispositivo non differirà per un aspetto particolarmente attraente, ma è abbastanza adatto per riscaldare una casa estiva, un garage, un ripostiglio o una serra. Inoltre, questo tipo di stufa è molto mobile e può essere facilmente spostata in qualsiasi altro luogo.

Forno portatile per pirolisi a botte di ferro

Forno portatile per pirolisi a botte di ferro

Materiali e strumenti per il lavoro. Requisiti di lavoro

La base per il nostro capolavoro di fantasia ingegneristica può servire come:
Fusto in acciaio da 200 litri con coperchio

Fusto in acciaio da 200 litri con coperchio

Fusto volumetrico in metallo. Idealmente, dovrebbe contenere almeno duecento litri, non presentare danni esterni e segni di corrosione. Il metallo deve essere abbastanza spesso e resistente. Si consiglia di scegliere botti d'acciaio: ciò influirà positivamente sulla durata del nostro riscaldatore.
Un estintore usato tornerà comunque utile

Un estintore usato tornerà comunque utile

Un buon caso per un forno a gas sarà anche un estintore usato o una bombola di gas che ha esaurito la sua vita utile. Naturalmente, le loro dimensioni dovrebbero essere paragonabili al volume consigliato sopra per una botte.
Puoi dare nuova vita a una bombola del gas usata

Puoi dare nuova vita a una bombola del gas usata

Il corpo del cilindro è uno dei più apprezzati per la realizzazione di stufe fatte in casa.
Un taglio di una vecchia pipa è un buon caso per una stufa fatta in casa

Un taglio di una vecchia pipa è un buon caso per una stufa fatta in casa

Inoltre, il corpo della futura stufa può essere saldato da zero utilizzando lamiere d'acciaio o ritagli di tubi a pareti spesse.
Quando fai la tua scelta e decidi il corpo della futura fornace, inizia a cercare materiali aggiuntivi. Vale a dire - le gambe di supporto per l'impianto di riscaldamento. La soluzione più semplice sarebbe quella di realizzare supporti da:
Ecco come appaiono le gambe dell'armatura

Ecco come appaiono le gambe dell'armatura

Raccordi
E questa stufa ha dei tubi saldati come gambe

E questa stufa ha dei tubi saldati come gambe

Pezzi di tubi sottili
Le gambe di questa stufa sono rifiniture di un profilo metallico (canale)

Le gambe di questa stufa sono rifiniture di un profilo metallico (canale)

Rottami di profilo metallico

Oltre a tutto quanto sopra, abbiamo bisogno di:

  • Lamiera d'acciaio, dalla quale possiamo ritagliare un cerchio di diametro uguale al corpo della nostra fornace;
  • Pezzi di un profilo metallico per la fabbricazione di un pistone di bloccaggio;
  • Porta della stufa, che puoi ordinare già pronta o fai da te;
  • Due tubi di metallo. Uno con raggio di circa 5 centimetri e altezza pari all'altezza del corpo stufa +15 centimetri dall'alto, e il secondo con raggio di 7,5-8 centimetri e lunghezza di circa 5 M. Il primo è utile nella fabbricazione del condotto del pistone a pressione e dal secondo realizzeremo un camino.

Ottenuto tutti i materiali necessari, iniziamo la ricerca di un luogo di lavoro idoneo per eseguire tutte le operazioni di installazione necessarie. La stanza in cui monteremo la stufa deve soddisfare una serie di requisiti, ovvero:

  • Avere una ventilazione di alta qualità in modo che la saldatura possa essere utilizzata al suo interno;
  • Buona illuminazione in qualsiasi momento della giornata;
  • Avere un'alimentazione ininterrotta;
  • Possiede un affidabile isolamento acustico e acustico. Durante il processo di installazione, dovrai utilizzare una smerigliatrice e una saldatura e l'isolamento ti consentirà di interferire con i tuoi vicini in misura minore;
  • Sii abbastanza spazioso in modo da poter riporre in sicurezza tutti i dettagli e gli strumenti di costruzione lì;
  • Proteggersi da eventuali influssi atmosferici che potrebbero danneggiare le parti metalliche del forno.

Istruzioni per il montaggio di una stufa a gas in casa

La sequenza delle operazioni per l'installazione di un forno di pirolisi sarà simile a questa:
Cilindro con parte superiore tagliata

Cilindro con parte superiore tagliata

Stiamo preparando il corpo.Basterà semplicemente rimuovere il coperchio superiore dalla canna, ma con un cilindro o un estintore dovrai armeggiare un po'. Devono tagliare la parte superiore. Questo dovrebbe essere fatto con l'aiuto di una smerigliatrice, in modo uniforme e preciso. La parte tagliata servirà successivamente come copertura principale della struttura. Dovresti iniziare a segare un cilindro o un estintore solo dopo esserti assicurato che siano vuoti e aver versato dell'acqua all'interno.
I casi quadrati saranno sempre più stabili

I casi quadrati saranno sempre più stabili

Nel caso in cui sia stata scelta la lamiera d'acciaio come base per il forno di generazione del gas, si ricorda che i corpi di forma quadrata hanno una stabilità migliore rispetto a quelli tondi.
Stufe a botte con gambe in tondino

Stufe a botte con gambe in tondino

Dopo aver preparato il corpo, procediamo all'installazione delle gambe. Devono essere saldati sul fondo del nostro riscaldatore fatto in casa in modo tale che l'intera struttura su di essi sia uniforme e stabile. La corretta installazione delle gambe può essere verificata utilizzando un filo a piombo o una livella. Se hai commesso un errore con la lunghezza di uno di essi, accorcialo con una smerigliatrice.
Pistone in fase di montaggio

Pistone in fase di montaggio

Si procede alla fabbricazione dell'alimentatore a pistone pressante. Ritagliamo un cerchio dalla lamiera d'acciaio con un diametro leggermente inferiore al diametro interno della stufa. Se il forno non è rotondo, selezioniamo le dimensioni del pistone in modo che abbia un piccolo spazio con la superficie interna dell'alloggiamento e si muova liberamente su e giù.
Cerchio con tubo dell'aria saldato

Cerchio con tubo dell'aria saldato

Al centro del cerchio eseguiamo un foro adatto al nostro condotto. Saldando colleghiamo il cerchio con il tubo. Successivamente, controlliamo come andrà il pistone all'interno della canna e quanto il tubo sporge sopra il corpo. Questa altezza dovrebbe essere di circa 15 centimetri.
Palette di bloccaggio nella parte inferiore del pistone del forno

Palette di bloccaggio nella parte inferiore del pistone del forno

Fissiamo pezzi di un profilo metallico sul fondo del pistone mediante saldatura.Non permetteranno alla legna da ardere fumante di "soffocare" e spegnersi, e aiuteranno anche a migliorare la qualità della pressatura dei tronchi l'uno con l'altro.
Copertura di un forno a gas fatto in casa con maniglie

Copertura di un forno a gas fatto in casa con maniglie

Iniziamo a realizzare il coperchio del fornello. Se questo è un barile, allora il vecchio coperchio servirà da esso. Ebbene, nel caso di una bombola e di un estintore, la parte superiore precedentemente segata verrà in soccorso. È necessario praticare un foro nel coperchio per il condotto dell'aria ed è anche auspicabile saldarvi le maniglie, il che renderà più conveniente rimuoverlo per caricare la legna da ardere. Ricordare che il foro non deve interferire con il movimento del condotto: il suo tubo deve scorrere liberamente su e giù. Lascia un piccolo spazio vuoto.
Taglia dei fori per la porta

Taglia dei fori per la porta

Ripariamo la porta per estrarre le ceneri. Tagliamo un foro con una smerigliatrice in base alle dimensioni della porta, saldiamo i cardini e installiamo il nostro portello.
Il primo gomito del camino saldato alla canna

Il primo gomito del camino saldato alla canna

Attacchiamo il tubo del camino. Un foro per esso deve essere praticato con una smerigliatrice nella parte superiore del corpo della caldaia a gas. Saldiamo un pezzo del tubo precedentemente preparato sotto il camino, dato che la sua lunghezza minima dovrebbe superare il diametro del corpo del cilindro.
 Condotto aria con regolatore serranda

Condotto aria con regolatore serranda

Per il camino e il condotto dell'aria è inoltre necessario progettare valvole di controllo. Ti aiuteranno a gestire il tiraggio e il tempo del riscaldamento su un carico di legna da ardere. Nel camino della stufa a gas viene raccolta molto attivamente vari condensati. Pertanto, il tubo deve essere protetto con materiali termoisolanti, pulito regolarmente e alla sua base deve essere installato un contenitore per raccogliere la condensa rilasciata. Inoltre, non fa male installare un riflettore ombrello protettivo sulla parte superiore del tubo, che impedirà l'ingresso di precipitazioni atmosferiche.

Video.Come realizzare un forno a pirolisi da una bombola del gas

Regole di accensione del forno di pirolisi

Il processo di accensione di un forno a gas si compone delle seguenti fasi:
Prima di tutto, prendi il pistone

Prima di tutto, prendi il pistone

Per prima cosa è necessario rimuovere l'alimentatore a pistone interno, dopo aver rimosso il coperchio superiore del dispositivo.
Mettere combustibile nella stufa

Mettere combustibile nella stufa

Successivamente, mettiamo la legna da ardere nella camera di combustione, premendo saldamente i tronchi insieme. Ricorda che per accendere una stufa a pirolisi sono necessari solo tronchi asciutti. In caso contrario, può spegnersi in qualsiasi momento. Il punto più alto di caricamento della legna da ardere dovrebbe essere considerato l'inizio dell'apertura del tubo di scarico-camino.
Versare uno straccio con cherosene o liquido per dissaldare

Versare uno straccio con cherosene o liquido per dissaldare

Gettiamo un mucchio di trucioli di legno sopra tutti i tronchi e li copriamo con uno straccio imbevuto di liquido per accendere il fuoco. Se non c'è liquido infiammabile a portata di mano, gli stracci possono essere sostituiti con pezzi di carta.
Forno chiuso con coperchio

Forno chiuso con coperchio

Mettiamo il pistone con il condotto dell'aria in posizione, chiudiamo la nostra stufa a gas con un coperchio. Accendiamo un pezzo di straccio e lo gettiamo all'interno attraverso il condotto dell'aria. Le partite in questo caso non potranno aiutarci, perché usciranno, volando attraverso il tubo.
Diamo al fuoco circa 20-30 minuti perché divampa. Successivamente, copriamo il camino con una serranda in modo che la legna da ardere smetta di bruciare e inizi a bruciare. Da questo momento in poi, la stufa entrerà in modalità di funzionamento e godrai appieno del calore, del comfort e dell'intimità che regala.

Suggerimenti per il funzionamento di una stufa a gas

Ricorda che quando si posiziona un forno a gas a combustione lunga in qualsiasi stanza, è necessario attenersi rigorosamente alle regole per il suo utilizzo:

  • Il corpo del riscaldatore si riscalda a temperature significative, quindi tenere lontano da esso eventuali oggetti che possono incendiarsi spontaneamente o che sono sensibili al calore.
  • Lasciare abbastanza spazio libero intorno alla caldaia a gas. Non puoi mettere i mobili accanto ad esso e anche le pareti stesse possono essere danneggiate sotto la sua influenza. Si consiglia di costruire uno speciale rivestimento protettivo in mattoni attorno alla stufa. La muratura non solo proteggerà le cose intorno, ma aiuterà anche a mantenere il calore per un periodo più lungo.
  • Quando si pulisce il focolare di una stufa fatta in casa, lasciare uno strato di cenere dopo ogni volta. Servirà da cuscino protettivo e impedirà alla parte inferiore della caldaia a gas di bruciarsi rapidamente, il che può portare alla rottura dell'intero dispositivo.

Muratura del forno di pirolisi in mattoni

Un forno a gas può essere assemblato non solo da parti metalliche, ma anche disposto con un mattone. Prima di procedere direttamente alla considerazione di questo tema, sarà necessario comprendere il significato di alcuni termini fondamentali che caratterizzano la qualità dei materiali per la lavorazione dei forni. In realtà, ci saranno solo 3 di questi concetti: resistenza al calore, resistenza al calore e resistenza al fuoco.

Forno in muratura a combustione lunga

Forno in muratura a combustione lunga

La resistenza al calore è la capacità di un materiale di resistere al riscaldamento ad alte temperature e al successivo raffreddamento. Durante tali sbalzi termici, la sostanza non dovrebbe modificare la sua struttura, forma geometrica e composizione chimica. Allo stesso tempo, nell'intero intervallo di temperature di esercizio, i composti resistenti al calore devono resistere ai carichi fisici di progetto iniziale e non collassare.

Per quanto riguarda i materiali resistenti al calore, il loro principale vantaggio risiede nella capacità di mantenere le caratteristiche meccaniche iniziali quando riscaldati o raffreddati. Il coefficiente di dilatazione termica di tali composti tende praticamente a zero.I materiali resistenti al calore sono la base non solo nel settore dei forni, ma anche nella produzione di meccanismi e macchine progettati per funzionare in condizioni estreme.

Le sostanze refrattarie sono sostanze resistenti al calore o resistenti al calore che sono resistenti agli ambienti chimici aggressivi. Nel settore dei forni vengono utilizzati per la costruzione di camini, la cui superficie interna è costantemente esposta ai prodotti gassosi della combustione, spesso depositandosi durante il raffreddamento sotto forma di condensa caustica.

Materiali e malte utilizzati per la posa dei vari elementi del forno

Poiché i singoli elementi della struttura del forno portano un carico funzionale diverso, il mattone (così come la malta) deve essere selezionato individualmente per ciascuno di essi. Consideriamo il tutto usando l'esempio di una classica stufa a legna.

La struttura generale del design del forno

La struttura generale del design del forno

  1. Il "cuscino" (detto anche "radice") della stufa è il fondamento delle fondamenta della stufa in cemento armato. Viene colato in modo da essere meccanicamente indipendente dalle fondamenta dell'intero edificio. Questa condizione deve essere soddisfatta a colpo sicuro, poiché il forno e la casa differiscono per il tasso di restringimento. Il riempimento viene eseguito nel solito modo, non ci sono caratteristiche distintive in questo processo.
  2. Uno strato di materiale impermeabilizzante. Può essere costruito con un normale materiale di copertura, piegato in un paio di strati sopra il cuscino della stufa.
  3. Fondazione del forno. La sua posa richiede un approccio attento e scrupoloso. Un errore durante il montaggio della fondazione porterà al fatto che l'intera struttura dovrà essere spostata di nuovo. Mattone rosso solido: questa parte non sentirà un forte effetto della temperatura. Le miscele da forno devono essere utilizzate complesse, cemento-calce, da tre componenti o più.
  4. Zona cieca ignifuga con strato termoisolante. È costituito da una lastra minerale di amianto posta sopra una lastra di ferro. Il terzo strato, superiore, la costruzione è completata da un panno di feltro trattato con impregnazione di argilla (argilla liquida diluita, il cosiddetto "latte di argilla").
  5. La parte principale del "corpo" della stufa, che funge da scambiatore di calore. La temperatura di esercizio di questo elemento supera molto raramente la soglia dei seicento gradi Celsius, tuttavia è costantemente influenzata dai fumi acri e dai composti chimicamente aggressivi contenuti nella sua composizione che possono depositarsi sotto forma di condensa acida. Pertanto, un mattone per questa parte della stufa richiede una stufa specializzata, rossa, ceramica corposa di tipo M. La soluzione, a sua volta, è l'argilla, monocomponente.
  6. Fornace. In un forno di pirolisi, sarà composto da più camere, ciascuna delle quali è soggetta a un effetto termico molto potente. La temperatura all'interno del forno può avere valori che arrivano fino a mille gradi e mezzo. È necessario un mattone speciale, la cosiddetta argilla refrattaria, e una malta di argilla-chamotte.
  7. "Fonte" della canna fumaria. Deve resistere agli stessi urti dello scambiatore di calore del forno, pertanto i materiali che devono essere utilizzati per la sua muratura sono simili a quelli del paragrafo n. 5.
  8. Camino "lanugine" - un elemento strutturale progettato per fornire un collegamento elastico tra il camino e il soffitto, prevenendone il possibile cedimento. Il mattone qui ha bisogno di un forno M150 e la malta è calce.
  9. Separatore antincendio: una scatola di ferro, all'interno della quale è presente uno strato di sostanza termoisolante non combustibile.
  10. La parte principale del camino. Lo posano con un normale mattone rosso, poiché non è esposto a forti influenze termiche o chimiche.La soluzione è del tipo a calce.
  11. Con gli stessi materiali viene realizzata anche la lanugine del camino, che completa la struttura del forno.

Preparazione di materiali e strumenti per la muratura

Come ti è già apparso chiaro da quanto hai letto sopra, per la muratura del forno dovremo fare scorta di tre tipi di mattoni:

  • rosso corposo - andrà alla fabbricazione della fondazione e parte del camino
  • forno per ceramica rossa M150 - per l'assemblaggio della parte principale del corpo del forno
  • argilla refrattaria per la posa di camere di combustione

Inoltre, non possiamo fare le fondamenta della fornace senza cemento. Di conseguenza, deve anche essere acquistato. Inoltre, acquistiamo anche materiale di copertura, una lamiera d'acciaio e vari accessori per forni ausiliari: porte per la regolazione dell'alimentazione dell'aria, un portello per il caricamento della legna da ardere, ecc. La quantità e il tipo di materiali scelti dipenderanno dal particolare schema di posa della stufa che sceglierai per te. Ne considereremo uno nel nostro articolo, ma non dovresti limitare il volo alla tua fantasia ingegneristica solo nell'ambito di una singola istruzione.

Per quanto riguarda le soluzioni del forno, è del tutto possibile prepararle da soli. Questo processo è piuttosto laborioso e richiede del tempo, tuttavia consente di risparmiare molto sui materiali e di ridurre il costo finale della creazione di un forno di pirolisi in mattoni. Più in dettaglio e con tutte le istruzioni necessarie, questo problema è discusso nell'articolo. Malta di mattoni per proporzione di forno.

Degli strumenti di cui avremo bisogno:

  • Maestro OK
  • Roulette
  • Livello dell'edificio e piombo
  • Un martello
  • Serbatoi per la preparazione delle soluzioni del forno e il versamento della fondazione
  • Pala
  • Setacci per setacciare la sabbia e colare l'argilla

Realizzazione delle fondamenta di una fornace per la generazione di gas in mattoni

I forni a combustione lunga si distinguono per il fatto che devono riscaldarsi rapidamente e entrare in funzione in un periodo di tempo minimo. Per questo motivo è necessario porre le fondamenta della stufa a gas ad una distanza di almeno 70 o più centimetri dalle fondamenta dell'edificio stesso. Inoltre, è auspicabile riempire lo spazio tra le due fondazioni con sabbia.

Il processo di creazione di una base del forno consiste nei seguenti passaggi:
Fossa sotto le fondamenta della fornace

Fossa sotto le fondamenta della fornace

Scavare una buca per la fondazione. Dovrebbe superare le dimensioni del forno di 10 centimetri in ciascuna direzione. Secondo il nostro schema ordinale specifico, questo è di circa 1,20 m per 85 cm La profondità della fossa dovrebbe essere di 70 centimetri
Impermeabilizzazione di fondazione

Impermeabilizzazione di fondazione

Mettiamo sul fondo uno strato impermeabilizzante a base di bitume e lo cospargiamo con uno strato di sabbia alto circa 10 centimetri.
Riempimento di macerie

Riempimento di macerie

Sopra la sabbia imponiamo uno strato di mattoni rotti o macerie, sopra il quale si troverà direttamente la base della fondazione del forno.
Cassaforma di fondazione

Cassaforma di fondazione

Costruiamo casseforme da tavole e una gabbia di rinforzo, riempiamo tutto di cemento.
Impermeabilizzazione con materiale di copertura

Impermeabilizzazione con materiale di copertura

Dopo aver atteso che la soluzione si asciughi, mettiamo uno strato di materiale di copertura impermeabilizzante sulla base di cemento. Quindi stendiamo le fondamenta della stufa in due strati di solido mattone rosso sopra, controllando la qualità della muratura con un livello.
Stufe a legna a combustione lunga

Stufa con protezione antincendio

Completiamo la struttura con una zona cieca ignifuga e isolamento termico in amianto e lamiere di acciaio, ricoperta di feltro imbevuto di latte di argilla.

Si sconsiglia vivamente di utilizzare il mattone di silicato per la posa della fondazione, poiché è sensibile all'umidità elevata e agli sbalzi di temperatura.

Regole di base per la posa di un forno a pirolisi. Schema ordinale

Quando si procede direttamente alla posa di un forno a gas, ricordare che è necessario attenersi rigorosamente alle seguenti regole:

  • Ciascuno degli elementi della fornace deve essere assemblato dal tipo appropriato di mattone, che resisterà a tutte le influenze termiche e chimiche. Ne abbiamo già scritto sopra.
  • La posa deve essere eseguita in modo chiaro secondo il piano d'ordine scelto per evitare errori e la necessità di rifare il lavoro.
  • Ogni 2-4 file, assicurati di controllare la qualità della muratura con una livella o un filo a piombo. Non vuoi che il forno sia storto, vero?
  • In ogni riga (così come tra le file), è necessario eseguire una medicazione completa delle cuciture.
  • La larghezza dei giunti in una muratura omogenea dovrebbe essere di circa tre millimetri. Alle giunzioni di argilla refrattaria e mattoni rossi, la dimensione delle cuciture deve essere aumentata a sei millimetri. La stessa regola vale per le connessioni tra mattoni ed elementi in acciaio.
  • I sedili per varie porte e chiavistelli devono essere realizzati con un piccolo margine, tenendo conto della possibilità di dilatazione termica delle parti. Le guarnizioni di amianto, o strati intermedi di speciali miscele edili a base di composti sinterizzanti, devono essere interposte tra metallo e mattoni. Ad esempio, puoi usare argilla refrattaria o silicone per caminetti: questi materiali possono resistere a un forte calore e, allo stesso tempo, garantire la tenuta di tutte le giunture del corpo e dei raccordi della stufa.

Infine, a titolo di esempio, ti forniremo uno dei possibili schemi ordinali di forni a lunga combustione. Naturalmente, prima di iniziare la costruzione, è necessario valutare definitivamente le dimensioni della stanza e le dimensioni dello spazio che si prevede di destinare alla caldaia a gas. In base a questi parametri iniziali, dovresti scegliere lo schema che fa per te.Sarà abbastanza facile stimare le dimensioni della futura installazione di riscaldamento, perché le dimensioni di un mattone sono standard e sono 25x12x6,5 centimetri per un solido mattone rosso.

Dimensioni del mattone

Dimensioni del mattone

Schema ordinale di posa di un forno a combustione lunga:

Schema ordinale di posa di una fornace a combustione lunga

L'aspetto del forno in mattoni a combustione lunga finito, assemblato secondo lo schema:

Aspetto del forno in mattoni a combustione lunga finito, assemblato secondo lo schema

Come bonus aggiuntivo, ti suggeriamo anche di familiarizzare con il video, che mostra una delle possibili opzioni per realizzare un forno a pirolisi in mattoni da solo. L'autore mostra passo dopo passo ogni fase della muratura della fornace e fa anche una prova pratica del suo dispositivo in azione.

Video. Forno in muratura fai-da-te a combustione lunga



Sarai interessato

Ti consigliamo di leggere

Come dipingere una batteria di riscaldamento