La vita in una casa privata in mezzo alla natura è impossibile senza un sistema di riscaldamento affidabile e di alta qualità. Ma l'impianto di riscaldamento autonomo in una casa privata è una struttura ingegneristica complessa che necessita di una regolare manutenzione tecnologica. Nel caso in cui non si presti la dovuta attenzione a tale attrezzatura, inizia a intasarsi. Ciò è dovuto principalmente al fatto che i fluidi di processo utilizzati nelle tubazioni degli impianti di riscaldamento contengono molti additivi. Con un flusso d'acqua costante, si depositano sulle pareti dei tubi e sulle superfici interne di vari dispositivi dell'impianto di riscaldamento. Tutto ciò rallenta il normale movimento del liquido di raffreddamento, e le aree frantumate di incrostazioni e depositi di sedimenti possono intasare l'impianto o causare guasti alle pompe di circolazione. Per prevenire le emergenze, sull'impianto di riscaldamento viene effettuata la manutenzione ordinaria, una delle quali è il lavaggio idropneumatico.
Contenuto
Perché è essenziale una manutenzione regolare?
Oltre al verificarsi di situazioni di emergenza, anche l'accumulo di incrostazioni nel sistema di riscaldamento delle tubazioni ne riduce drasticamente l'efficienza. Quindi, solo un millimetro di scala sulla superficie interna di un radiatore per riscaldamento riduce il trasferimento di calore del 15 percento. Di conseguenza, per raggiungere una temperatura normale in casa, dovrai aumentare la potenza della caldaia e quindi aumentare i costi del carburante. Per non incorrere in costi inutili, è necessario pulire il sistema.
Le incrostazioni accumulate sulle superfici interne del sistema hanno una conduttività termica molto inferiore rispetto al metallo convenzionale utilizzato per realizzare i tubi. La scala è essenzialmente un isolante termico: la sua conduttività termica è 40 volte inferiore a quella del metallo. Anche un sottile strato di calcare riduce al minimo l'efficienza dell'impianto di riscaldamento. Inoltre, la scala entra in un'interazione attiva con il tubo metallico, il che porta ad un aumento della corrosione e persino alla formazione di fistole.
Per migliorare la qualità dell'impianto di riscaldamento non è necessario attendere le emergenze. Tali lavori devono essere eseguiti regolarmente, di solito almeno una volta all'anno.
Diagnostica dell'impianto di riscaldamento
Per identificare la necessità del lavaggio idropneumatico dell'impianto di riscaldamento, è necessario effettuare una diagnosi iniziale. Può essere effettuato a casa, senza ricorrere ai servizi di costosi specialisti. È sulla base dei risultati diagnostici che è necessario decidere il lavaggio. Inoltre, dopo aver eseguito la manutenzione ordinaria, sottoporre delicatamente l'impianto di riscaldamento a un trattamento anticorrosivo: questo proteggerà in modo affidabile le pareti delle tubazioni per il prossimo periodo operativo.
Quindi, i principali segni che il tuo sistema di riscaldamento necessita di un lavaggio idropneumatico sono i seguenti segni:
- La tua caldaia emette suoni insoliti che non hai mai sentito prima,
- Il tempo necessario per il riscaldamento del sistema alle condizioni operative è notevolmente aumentato.
- Una delle caratteristiche principali è il riscaldamento non uniforme degli elementi dell'impianto di riscaldamento. Quindi, se il sistema di tubazioni è caldo al tatto e i radiatori sono molto più freddi, è urgente lavare.
- Un segno indiretto di intasamento dell'impianto di riscaldamento è l'aumento del consumo di energia al raggiungimento della stessa temperatura e con le stesse condizioni atmosferiche esterne.
Come viene effettuato il lavaggio idropneumatico e quale attrezzatura è necessaria?
L'essenza principale del lavaggio idropneumatico dell'impianto di riscaldamento è pulizia del sistema di tubazioni e radiatori di riscaldamento con aria compressa in pressione. Allo stesso tempo, il liquido di raffreddamento rimane nel sistema, ovvero l'acqua. L'inizio di questo processo aumenta notevolmente la velocità del fluido nel sistema e l'aria compressa conferisce all'acqua una maggiore turbolenza, ovvero un movimento irregolare e la formazione di turbolenza. Dall'azione di una miscela di aria e acqua, le incrostazioni ei depositi formatisi sulla superficie interna dell'impianto vengono allentati, portati via dal flusso acqua-aria e rimossi dalle tubazioni e dai radiatori fino al punto di scarico.
Il punto di scarico dei depositi allentati in questo tipo di risciacquo è il tubo di scarico o un rubinetto specializzato. In assenza di questi elementi nell'impianto di riscaldamento, devono essere inseriti prima della pulizia.
Nel caso in cui sia presente un ascensore nell'impianto di riscaldamento con un vettore di calore liquido, viene smontato prima del lavaggio per evitare danni.
L'aria viene fornita all'impianto di riscaldamento per creare un potente flusso acqua-aria con vortici dal compressore. Questo dispositivo dovrebbe mostrare una pressione di 0,6 MPa all'uscita. Per impedire all'acqua di entrare nel ricevitore del compressore dal sistema, una valvola di ritegno è installata all'incrocio con il sistema di tubazioni.
Un buon compressore con un'alimentazione d'aria potente e uniforme fornisce una miscela acqua-aria alle tubazioni, che allenta e abbatte i depositi di calcare all'interno delle tubazioni. Il compressore deve funzionare in modalità pulsata uniforme, creando non solo un flusso d'aria costante, ma una serie di shock aria-acqua. È così che si formano i vortici di allentamento delle squame.
Una soluzione intelligente sarebbe quella di utilizzare un compressore in grado di aggiungere disinfettanti e detergenti al flusso d'aria. Inoltre, tale dispositivo deve essere protetto dallo spegnimento spontaneo, essere sufficientemente compatto e, preferibilmente, avere un allarme sul livello del fluido di lavaggio consumato e sui parametri di pressione visualizzati.
Metodi di lavaggio idropneumatici
Anche se si dispone dell'attrezzatura necessaria, è comunque necessario tenere conto delle caratteristiche individuali dell'impianto di riscaldamento. Il metodo scelto dipende da molti fattori, tra cui:
- che si tratti di un condominio o del settore privato;
- quanti piani ha la casa;
- quale liquido è stato utilizzato come refrigerante;
- da quanto tempo è stata effettuata la manutenzione o la pulizia;
- Di che materiale sono i tubi?
- In che anno è stato installato il sistema?
A seconda di tutti questi fattori, lo specialista deve concludere che è necessario scegliere l'uno o l'altro metodo di lavaggio.
Flusso continuo
Questo metodo di pulizia delle tubazioni dell'impianto di riscaldamento dalle scorie consiste nei seguenti passaggi:
L'impianto di riscaldamento deve essere completamente riempito d'acqua, lasciando aperta la valvola di aspirazione dell'aria.
Dopo aver riempito il sistema, la valvola deve essere chiusa ermeticamente.
Viene fornito un flusso di aria compressa al sistema, contemporaneamente viene aperto il tubo di discesa
Fino alla comparsa di acqua pulita dal tubo di scarico, una miscela acqua-aria continua ad essere fornita al sistema. Si prega di notare che il volume della miscela di risciacquo può essere piuttosto grande, quindi prendersi cura del luogo in cui il liquido di scarico viene drenato in anticipo.
Lavaggio con riempimento dell'impianto di riscaldamento
In questo caso è necessario effettuare le seguenti operazioni sequenziali:
- Riempire l'impianto di riscaldamento con acqua con le valvole chiuse.
- L'aria compressa viene fornita attraverso il tubo di ingresso con il tubo di uscita chiuso per 5-1 minuti.
- Dopo che il flusso d'aria è stato interrotto, il tubo di uscita si apre e la miscela acqua-aria con il calcare rimosso viene scaricata dall'impianto.
Si noti che il volume della miscela acqua-aria fornita viene calcolato individualmente per ciascun sistema di riscaldamento, a seconda del suo volume. Altrimenti, con un calcolo analfabeta, puoi ottenere tubi non puliti, ma strappati.
Come avviene la pressatura?
Dopo aver effettuato il lavaggio idropneumatico, e anzi prima di ogni stagione di riscaldamento in un impianto di riscaldamento autonomo, è necessario effettuare una prova di tenuta ed effettuare la manutenzione ordinaria per migliorare la tenuta dei collegamenti delle tubazioni. Giorno dopo giorno, i collegamenti del tuo impianto di riscaldamento si consumano e per non avere un incidente con una svolta nella stagione fredda della slitta, ovvero la tenuta dei tubi deve essere preparata in anticipo.Questa operazione è chiamata crimpatura.
Si noti che, in casi estremi, le prove di pressione possono essere eseguite anche durante la stagione di riscaldamento, di solito tale operazione viene eseguita dopo incidenti sulle tubazioni. Inoltre, al primo avvio del sistema dopo la sua installazione, vengono eseguiti anche test di pressione e monitoraggio delle condizioni dei collegamenti delle tubazioni.
Il processo di produzione del test di pressione dei collegamenti delle tubazioni dell'impianto di riscaldamento consiste nelle seguenti fasi:
Riempire lentamente il sistema con acqua fredda. Si noti che la pressione nel sistema deve essere aumentata gradualmente, non bruscamente. Il livello di pressione del fluido nel sistema è controllato da un manometro. Quando viene raggiunta la pressione di esercizio del sistema, rimane in pressione per circa mezz'ora. Durante questo periodo, puoi controllare visivamente le condizioni delle tubazioni e dei loro collegamenti, assicurarti che non ci sia solo una perdita, ma anche la minima perdita d'acqua. Il modo più semplice per controllare l'umidità di infiltrazione è posizionare pezzi di carta igienica o fazzolettini sotto le articolazioni, che mostreranno chiaramente gocce d'acqua o
Inoltre, lo stato del sistema è monitorato dalle letture del manometro. Questo viene fatto perché le tubazioni possono anche perdere in luoghi inaccessibili al controllo visivo. Se non vi è alcuna diminuzione della pressione sul manometro e segni visivi di danni ai tubi e al sistema, è possibile iniziare a farlo funzionare. Per una maggiore sicurezza, la pressione nel sistema può essere aumentata del 10-15 percento rispetto a quella calcolata.
Video tutorial: Lavaggio idropneumatico dell'impianto di riscaldamento di un edificio residenziale