Come dice un noto proverbio: "Preparate il carro d'inverno, e la slitta e i termosifoni d'estate". Prima o poi, tutti si trovano ad affrontare la necessità di cambiare le batterie e, ovviamente, questo dovrebbe essere fatto durante la stagione senza riscaldamento.

installazione di radiatori di riscaldamento
Prima di procedere alle istruzioni dettagliate dettagliate per l'installazione dei radiatori per riscaldamento con le nostre mani, soffermiamoci sulle caratteristiche tecniche dei principali tipi. Dopotutto, il processo di installazione dipende in gran parte dalle caratteristiche del design. Pertanto, è necessario scegliere il radiatore giusto in base all'area della stanza, alle proprietà operative dell'impianto di riscaldamento, agli SNiP, alle norme e ai regolamenti per l'installazione, ecc.
Contenuto
- Tipi di radiatori:
- Calcolo del numero di sezioni richiesto
- Dove collocheremo?
- Caratteristiche di installazione: determiniamo il sistema di cablaggio
- Istruzioni dettagliate per l'installazione di batterie in ghisa in un appartamento
- Installazione fai-da-te di un radiatore in ghisa - video del processo dalla A alla Z
Tipi di radiatori:
- Ghisa.
- Acciaio.
- Alluminio.
- bimetallico.
Radiatori in ghisa

Radiatore di riscaldamento installato nell'appartamento
I radiatori in ghisa sono forse i veri "fegati lunghi" sul mercato. Alcuni decenni fa, tali batterie erano presenti in quasi tutte le case e gli appartamenti.Ma anche oggi, nonostante il progresso tecnologico e l'emergere di radiatori moderni più recenti, i prodotti in ghisa sono molto popolari tra i nostri compatrioti. Perché sono così buoni?
Va subito notato che oggi questi impianti di riscaldamento sono stati notevolmente modificati e tecnicamente migliorati. Pertanto, parlando di vantaggi e svantaggi, ci concentreremo su quei radiatori che sono attualmente sul mercato. Uno dei principali vantaggi di tali batterie è la loro lunga durata. I produttori danno una garanzia di almeno 50 anni, ma con la dovuta cura, questo periodo può essere raddoppiato o addirittura triplicato. Naturalmente, durante questo periodo, l'aspetto estetico del radiatore del riscaldamento può diventare moralmente obsoleto, ma esiste una possibilità di funzionamento puramente tecnica per così tanto tempo!
A causa della massiccia e dell'elevata capacità termica della ghisa, questi radiatori sono in grado di mantenere a lungo una temperatura elevata dopo lo spegnimento del liquido di raffreddamento. Sono abbastanza resistenti alle cadute di pressione e agli ambienti aggressivi. Ma a causa della sua imponenza e del suo peso elevato, l'installazione di batterie in ghisa è un processo piuttosto lungo e laborioso. Inoltre, non si distinguono troppo per il loro bell'aspetto, a meno che, ovviamente, la costruzione in ghisa non sia il "punto culminante" del concetto di stile degli interni.
Radiatori in acciaio

Radiatore in acciaio nell'appartamento - foto
Questi prodotti appartengono ad una nuova generazione di batterie e sono di due tipi: pannello tubolare.
I radiatori in acciaio sono caratterizzati da un elevato trasferimento di calore, un maggiore risparmio energetico, un'elevata efficienza. Il design è costituito da due piastre di acciaio collegate mediante saldatura.Questi prodotti sono realizzati con due tipi di connessione: laterale e inferiore. La scelta dipende dalla posizione iniziale del circuito di riscaldamento. La loro grande popolarità nel mercato determina la loro leggerezza, facilità di installazione e aspetto attraente. Al momento dell'acquisto, assicurati di studiare attentamente il rivestimento, poiché ciò influisce sulle ulteriori operazioni.
I radiatori tubolari sono una struttura composta da più sezioni fissate tra loro mediante saldatura. A seconda dell'area della stanza e dell'effetto di riscaldamento, è necessario calcolare la potenza del modulo finito e scegliere la dimensione ottimale. Le batterie tubolari in acciaio sono caratterizzate da un'ottima dissipazione del calore, un alto livello di prestazioni e un prezzo contenuto.
Uno dei vantaggi di questi radiatori è anche il loro principale svantaggio, se si spegne l'impianto di riscaldamento - i radiatori in acciaio perdono calore molto rapidamente e viceversa "aiutano" la temperatura ambiente a raffreddare la temperatura del liquido nell'impianto. Se i radiatori in ghisa sono caldi per qualche ora in più, le loro controparti in acciaio si raffreddano in 15-20 minuti.
Radiatori in alluminio

Batteria in alluminio per 10 sezioni
Realizzato in lega di alluminio e verniciato a polvere. A causa dell'elevata capacità di dissipazione del calore, tali batterie riscaldano la stanza in modo rapido ed efficiente. Liscio, esteticamente gradevole e leggero. Sono molto popolari oggi sul mercato, ma presentano anche una serie di svantaggi.
Il collegamento delle singole sezioni viene effettuato utilizzando il metodo di accoppiamento filettato, che consente di installare rapidamente la batteria.L'elevata tenuta delle batterie in alluminio si ottiene attraverso il metodo di colata. Ogni sezione viene fusa in uno stampo separato, dopodiché viene combinata in un'unica struttura comune.
A causa delle proprietà chimiche del metallo, i radiatori in alluminio non sono in grado di resistere all'elevata pressione che spesso si crea negli impianti di riscaldamento centralizzato. Pertanto, per l'installazione in un appartamento con un sistema di riscaldamento centralizzato, è meglio non utilizzare queste batterie sottili. Sono più adatti per una casa privata con un livello di pressione dell'acqua autoregolabile nel sistema.
Radiatori bimetallici

Dispositivo radiatore bimetallico
Questi prodotti occupano oggi una delle posizioni di primo piano nel mercato. Realizzati con leghe di alta qualità, sono caratterizzati da una doppia costruzione. Lo strato esterno del pannello è realizzato in alluminio, che offre leggerezza, ottimo aspetto ed elevata dissipazione del calore. E il nucleo della struttura è costituito da una lega di metalli resistente alla corrosione e alle elevate perdite di carico.
Pertanto, le batterie bimetalliche combinano le migliori soluzioni tecniche dei radiatori in acciaio e alluminio. L'unico inconveniente di questi prodotti è il loro costo elevato, che però è giustificato dalla durata del funzionamento e da un ottimo fattore di risparmio energetico.
Le elevate proprietà tecniche e l'aspetto estetico ne consentono l'utilizzo come sistema di riscaldamento di un appartamento facilmente controllabile ed efficiente.
Un altro indiscutibile vantaggio è la possibilità di determinare autonomamente il numero di sezioni.In base alle tue esigenze, alla superficie della stanza e al volume di aria riscaldata richiesto, puoi assemblare personalmente un radiatore composto da almeno tre, almeno trentatré sezioni, che, ovviamente, non è disponibile quando scegliendo controparti in ghisa o alluminio.
Calcolo del numero di sezioni richiesto

Tabella per il calcolo del numero di sezioni della batteria.
Dopo aver deciso la scelta di un radiatore, è necessario calcolarne correttamente le dimensioni. Dopotutto, anche il radiatore più efficiente non fornirà calore nella stanza se le sue dimensioni non sono in grado di riscaldare la stanza.
Il valore base per calcolare la dimensione del radiatore e il numero di sezioni è l'area della stanza. Offriamo un'opzione semplificata (domestica) per il calcolo del numero di sezioni del radiatore.
Di norma, per fornire il calore necessario nella stanza, sono sufficienti 100 W per 1 metro quadrato di superficie. In modo matematico semplice, calcoliamo:
Q=S*100, dove:
Q è il trasferimento di calore richiesto del radiatore.
S è l'area della stanza.
Questa formula ti dirà quale potenza del radiatore prendere per riscaldare una stanza se il radiatore è una struttura monoblocco e non separabile. Se il suo schema prevede la creazione di sezioni aggiuntive, aggiungiamo un altro parametro a questi calcoli:
N=Q/Qus
N è il numero richiesto di sezioni del radiatore.
Qus - potenza termica specifica di una sezione.
Per eseguire correttamente i calcoli, non è richiesta un'istruzione tecnica superiore. Basta prendere un metro a nastro e misurare l'area della stanza.
Tieni presente che questa formula è adatta per un appartamento standard con un'altezza del soffitto di 2,7 metri, se l'altezza del tuo soffitto è molto più alta, ti consigliamo di raddoppiare il numero di sezioni richiesto!
Dove collocheremo?
Tipicamente, i radiatori sono posizionati dove è prevista la maggiore dispersione di calore nell'appartamento. Tipicamente, questa zona sotto la finestra o dal lato del muro d'angolo della casa. Anche se l'appartamento si trova in una casa ben isolata ed è dotato di finestre con doppi vetri, la finestra è il luogo in cui la temperatura dell'aria più bassa sarà nella stagione fredda.

Scegliere il posto migliore per il radiatore
Se non metti un radiatore sotto la finestra, l'aria fredda che penetra dall'esterno affonderà gradualmente e si diffonderà sul pavimento. Sappiamo dalle lezioni di fisica che l'aria calda si alza. Quindi, allontanandosi dalla batteria e salendo verso il soffitto, creerà una sorta di barriera al flusso freddo della strada. Secondo le raccomandazioni di SNiP, la dimensione della batteria dovrebbe occupare almeno il 70% della finestra, altrimenti l'aria calda non creerà la barriera necessaria.
Con batterie troppo corte, può verificarsi una situazione in cui si formano zone fredde sui lati. Di conseguenza, la temperatura ambiente sarà bassa anche con un potente radiatore. Come puoi vedere, non sempre solo l'alimentazione a batteria fornisce un microclima confortevole all'interno dell'appartamento.
Caratteristiche di installazione: determiniamo il sistema di cablaggio
Per prima cosa devi decidere il sistema di distribuzione dell'impianto di riscaldamento nell'appartamento: monotubo o due tubi.

Cablaggio impianto di riscaldamento
Circuito in serie a un tubo. Questa è l'opzione più semplice che ti consentirà di affrontare rapidamente lo schema di collegamento del radiatore. Il liquido di raffreddamento entra in sequenza attraverso il tubo, passa attraverso il design del radiatore e quindi ritorna al tubo.
La versione a due tubi è anche popolarmente chiamata "ritorno".Questa è una connessione parallela, quando il liquido di raffreddamento passa attraverso un tubo e ritorna, già raffreddato, all'indietro. Sebbene questa opzione possa causare alcune difficoltà ai principianti, ha molti vantaggi:
- la stanza si riscalda in modo uniforme;
- è possibile impostare la temperatura richiesta per ogni singolo radiatore con un termostato.
Scegliere il giusto tipo di connessione
Non meno importante è il tipo di collegamento: laterale, inferiore o diagonale.

Schemi di collegamento della batteria
In genere, il tipo di connessione viene selezionato in base alla disposizione e alle caratteristiche dell'appartamento.
![]() Collegamento batteria laterale | Una delle opzioni più comuni è una connessione laterale, che ha una buona dissipazione del calore, ma se nell'appartamento è installato un lungo radiatore, potrebbe non riscaldarsi completamente sul bordo. |
![]() Collegamento batteria inferiore | Si consiglia di scegliere un raccordo inferiore se i tubi passano sotto il pavimento o sono nascosti sotto il battiscopa. I tubi sono diretti verso il basso, il che non viola l'aspetto estetico della batteria. Tuttavia, con questo tipo di collegamento, la dispersione termica può raggiungere il 15%. |
![]() La connessione diagonale è la più efficiente | La connessione diagonale deve essere utilizzata se la lunghezza del radiatore è di almeno 12 sezioni. Qui il tubo è collegato a un'estremità della batteria, il liquido di raffreddamento passa attraverso l'intera struttura e ritorna attraverso l'altro tubo. La perdita di calore con una connessione diagonale di solito non supera il 5%. |
Una volta effettuata la scelta e deciso il tipo di radiatore e il tipo di collegamento, si può procedere con i lavori di installazione.
Oggi, i più popolari tra gli apparecchi di riscaldamento per appartamenti con un sistema di riscaldamento centralizzato sono le batterie in ghisa e bimetalliche.
Ti suggeriamo di leggere nel dettaglio le istruzioni per ciascuna di queste opzioni, che presentano alcune caratteristiche tecniche.
Prima di iniziare l'installazione per appartamenti con impianto di riscaldamento centralizzato, è necessario ottenere l'autorizzazione dall'autorità competente per eseguire i lavori di installazione. Dovrai scaricare l'acqua dalle batterie, il che significa che devi prima spegnere l'intero riser. Si tratta di una condizione imperativa, il cui mancato rispetto rischia di incorrere in una grave sanzione amministrativa. Dopo aver compilato tutti i documenti, un fabbro verrà da te all'ora stabilita per drenare l'acqua al piano desiderato. Naturalmente lo smontaggio e l'installazione delle batterie devono essere effettuati durante la stagione di non riscaldamento.
I danni alla tenuta dell'impianto di riscaldamento dell'appartamento durante la stagione di riscaldamento possono causare un incidente, per il quale verrà addebitata una multa impressionante. Inoltre, lascerai tutta la casa senza riscaldamento per molto tempo!
Installazione di radiatori bimetallici: SNiP per un appartamento
Oggi sul mercato esiste un'ampia varietà di radiatori bimetallici, che differiscono non solo per forma, dimensioni, ma anche per il tipo di connessione: laterale e inferiore. Ti consigliamo di familiarizzare con le istruzioni di installazione dettagliate per un radiatore bimetallico con attacco laterale standard.
La procedura per misurare l'impianto di riscaldamento in un appartamento con le tue mani (quando si installano le batterie in un nuovo edificio, è possibile saltare la fase di smantellamento):
- Smontaggio vecchie batterie.
- Attacco staffa.
- Montaggio e installazione di radiatori.
- Collegamento all'impianto di riscaldamento.
- Verificare la forza e le perdite.
Per installare le batterie bimetalliche, abbiamo bisogno dei seguenti strumenti e materiali.
materiali:
- Kit batteria.
- Pulitore freni e spazzola (per pulire le filettature del radiatore).
- Staffe selezionate in base al materiale del muro. Il loro numero è calcolato in base alle dimensioni del radiatore stesso. Per un radiatore standard, composto da 6-8 sezioni, devi prendere 3-4 elementi di fissaggio.
- Sgon o adattatori. Questi elementi ti permetteranno di collegare il radiatore al tubo del circuito di riscaldamento senza saldature.
- Accessori (valvole, adattatori, giunti).
- La gru di Mayevsky - con l'aiuto di questa parte, se necessario, l'aria accumulata può essere rimossa dai tubi (il cosiddetto "Airing").
- Regolatore di temperatura. Consente di controllare la fornitura di acqua calda al radiatore, che consente di impostare autonomamente il microclima della casa. Ovviamente puoi cavartela con un normale rubinetto a mezzo giro, ma poi dovrai regolare manualmente il grado di apertura del rubinetto una volta al giorno per evitare sbalzi di temperatura. E questo, vedi, non è molto comodo.
- Traino, nastro sigillante.
Attenzione!!! Il termostato termostatico del radiatore si installa solo con un sistema di collegamento a due turbine!
![]() chiave dinamometrica ![]() chiave del gas ![]() Saldatore per tubi | ![]() bulgaro ![]() Trapano ![]() Livello |
L'installazione delle batterie bimetalliche deve essere effettuata nella confezione originale (pellicola). Lo strato superiore del radiatore è realizzato in alluminio di alta qualità e questo materiale è piuttosto fragile. Si danneggia facilmente durante i lavori di installazione con uno strumento, quindi apri solo le aree a cui collegherai tubi e adattatori.
![]() Prima di rimuovere la vecchia batteria, assicurarsi che l'acqua sia completamente scarica. | Prima di smontare la vecchia batteria, è necessario assicurarsi che l'acqua sia scaricata, altrimenti non è possibile evitare un incidente. Non tutti hanno un tritacarne a batteria. Se si smonta con uno strumento elettrico, è facile prevedere il risultato. |
![]() Marcatura per la batteria | Scegli un posto dove installare il radiatore. Dipende dal tipo di connessione, dalla sua lunghezza. Determiniamo la distanza della batteria dal pavimento e dal muro.
|
![]() Segnare il muro per il radiatore | Facciamo segni con una matita sul muro in cui verrà posizionato il radiatore stesso. E non lo facciamo a occhio, ma rigorosamente in base al livello. I radiatori nella stessa stanza devono essere installati allo stesso livello. È consigliabile farlo dal punto di vista dell'efficienza e dell'estetica. Ora segniamo i punti in cui verranno installate le staffe. Pratichiamo dei fori nel muro in cui inseriamo i tasselli. Avvitiamo gli elementi di fissaggio (staffe). Alcuni modelli sono già dotati di una serie di elementi di fissaggio nel kit. A seconda della lunghezza del radiatore, possono essercene 2 o 4. |
![]() Montiamo il radiatore | Montaggio radiatore.
|
![]() Verifica della corretta installazione della batteria | Appendiamo la struttura della batteria assemblata alle staffe in modo che sia ben supportata in tutti i punti. Ci sono già staffe speciali sul retro del radiatore, quindi non sarà difficile. Ricontrollare il grado di inclinazione con il livello dell'edificio. Se necessario, regolare l'inclinazione della struttura. |
![]() Collegamento della batteria | Colleghiamo il radiatore alle tubazioni di alimentazione e scarico. Facciamo la sigillatura con l'aiuto del lino (rimorchio o sigillante). Attiriamo la gru Mayevsky sull'adattatore e ruotiamo tutto bene con una chiave. Colleghiamo la tubazione al radiatore. |
![]() Prova di verifica | Eseguiamo una prova di pressione. Ovviamente puoi eseguire una crimpatura professionale. Ma per questo dovrai chiamare uno specialista con uno strumento o acquistare il dispositivo più costoso. E puoi farlo in un modo più semplice. Aprire lentamente i rubinetti per riempire d'acqua il radiatore. Se ciò viene eseguito all'improvviso, può verificarsi un potente colpo d'ariete, che violerà l'integrità della struttura. Controlliamo ogni giunto, connessione per perdite. |
Ti invitiamo a familiarizzare con le istruzioni video dettagliate per l'installazione di un radiatore in acciaio o bimetallico in un appartamento:
Istruzioni dettagliate per l'installazione di batterie in ghisa in un appartamento
L'installazione di radiatori in ghisa ha una serie di caratteristiche distintive. Innanzitutto, ciò è dovuto al peso elevato dei prodotti che non possono essere installati da soli.
Anche il metodo di collegamento della batteria al tubo sarà diverso.Se colleghiamo tubi in acciaio e alluminio con una filettatura, qui verrà utilizzata la saldatura a gas. Prima di procedere con i lavori di installazione, è necessario fare scorta del set necessario di strumenti e materiali.
![]() saldatura a gas ![]() Livello | ![]() Un mazzo di chiavi ![]() Metro a nastro e matita |
![]() perforatore |
Materiali:
- set di batterie della dimensione richiesta;
- sigillante (nastro di lino o FUM);
- raccordi (tappi, tee);
- la gru di Mayevsky;
- termostato;
- elementi di fissaggio (staffe).
![]() Smontaggio del vecchio radiatore | Stiamo smontando la vecchia batteria. Con l'aiuto di un macinacaffè, scolleghiamo con cura la struttura in ghisa, assicurandoci che l'intero sistema sia spento e che l'acqua rimanente dai tubi venga scaricata. |
![]() Prima di iniziare l'installazione, è necessario eseguire i contrassegni per il montaggio della batteria ![]() Schema generale di marcatura per staffe radiatore | Determiniamo sul muro la posizione della batteria nella stanza. Installando il radiatore in modo chiaro al centro della finestra, otterremo una normale e naturale circolazione dell'aria nella stanza.
|
![]() Montiamo le staffe e installiamo la batteria su di esse | Installiamo le staffe nel muro.
|
![]() Collegamento della batteria ![]() Circonvallazione | Iniziamo a collegare il radiatore all'impianto di riscaldamento.
Nota. Se si desidera installare un rubinetto che aggiri l'alimentazione idrica, è necessario creare un ponticello (bypass). Altrimenti, interromperai la fornitura di calore ai tuoi vicini! |
![]() Controllo finale | Stiamo testando l'installazione. A poco a poco chiudere il rubinetto e avviare l'acqua. Questo deve essere fatto lentamente, non permettendo a un potente flusso d'acqua di riempire immediatamente il radiatore, per evitare colpi d'ariete. |
In conclusione, vorremmo suggerirti di familiarizzare in dettaglio con le istruzioni video per l'installazione dei radiatori con le tue mani, in modo da poter vedere chiaramente alcune delle caratteristiche dell'installazione.
La corretta installazione del radiatore nell'appartamento è la chiave per un funzionamento efficiente dell'impianto di riscaldamento e il comfort in casa. Pertanto, segui rigorosamente tutte le regole di questa istruzione e avrai sicuramente successo.
Installazione fai-da-te di un radiatore in ghisa - video del processo dalla A alla Z